Scheda principale
Con il termine Ricottura indichiamo un trattamento termico caratterizzato da riscaldamento e permanenza ad una data temperatura, con un raffreddamento lento e solitamente in forno.
Le ricotture possono essere di tipo diverso a seconda delle esigenze:
- Ricottura isotermica;
- Ricottura di normalizzazione;
- Ricottura di ricristallizzazione;
- Ricottura di lavorabilità;
- Ricottura globulare subcritica.
CARATTERISTICHE
- Riduzione delle segregazioni;
- Riduzione delle tensioni micro e macrostrutturali che si generano all’interno della struttura a seguito delle lavorazioni meccaniche o delle deformazioni plastiche;
- Trasformazione della fase metastabile.
ASPETTO
I processi di ricottura vengono eseguiti da Alfa Ossidazione S.r.l. in appositi forni in atmosfera protetta da azoto, restituendo così un prodotto pulito e privo di qualsiasi residuo.
ACCIAI INTERESSATI
- Tutti gli acciai;
- Alluminio, ottone e rame.
Forni a carica orizzontale dotati di microprocessore con registrazione di vuoto e controllo automatico del processo.
Mappatura secondo normativa AMS 2750.
Grado di vuoto 10ˉ³.
Pressione di spegnimento max.: 10 bar.
Agente raffreddante: azoto.
IMPIANTO
Nr. 2 forni con tecnologia in vuoto.
DIMENSIONI
700 mm X 600 mm X 1100 mm.
Nr.1 forno a camera da 900 mm x 1.200 mm x 900 mm (h)
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Da 500 °C a 1300 °C