Scheda principale
Con il termine carbonitrurazione si indica un trattamento termochimico volto a diffondere carbonio ed azoto negli strati superficiali di un componente realizzato in acciaio. Tale processo è seguito da tempra e relativo rinvenimento di distensione; l’obiettivo è quello di ottenere uno strato superficiale ad alta temprabilità che possa essere indurito mediante tempra. Questo mantenendo un cuore resistente e tenace.
CARATTERISTICHE
- Aumento della durezza superficiale anche per acciai a bassa temprabilità;
- Aumento della resistenza a fatica;
- Aumento della resistenza ad usura;
- Aumento della capacità superficiale di resistenza alle pressioni specifiche di media intensità;
- Tenacità del cuore.
PROFONDITÀ
Da 0,05 a 0,80 mm (classe Cnt1 – Cnt8 – UNI 5479).
ASPETTO
Su richiesta del cliente il prodotto può essere fornito sabbiato dopo trattamento di carbonitrurazione per ottenere un aspetto omogeneo. E' inoltre possibile la rimozione di eventuali croste o morchia.
ACCIAI INTERESSATI
- Acciai al carbonio;
- Acciai ad alta velocità;
- Acciai a basso tenore di carbonio.
Forni a carica orizzontale in atmosfera protetta con controllo del potenziale di carbonio e gestione del processo attraverso PLC e tecnologia bar-code; il mezzo di spegnimento adottato è l’olio minerale.
LINEA 1
Nr. 2 forni di TEMPRA IN OLIO, Nr. 2 forni di rinvenimento, Nr. 1 lavatrice.
DIMENSIONI
600 mm X 600 mm X 1000 mm.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Da 180 °C a 1000 °C
LINEA 2
Nr. 1 forno di TEMPRA IN OLIO, Nr.1 forno di preriscaldo, Nr. 1 forni di rinvenimento, Nr. 1 lavatrice.
DIMENSIONI
700 mm X 900 mm X 1400 mm.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Da 180 °C a 1000 °C