Scheda principale
Il trattamento termico di invecchiamento definito anche “indurimento per precipitazione” è condotto successivamente alla tempra o alla solubilizzazione. Si prefigge lo scopo di indurre la nucleazione e l’accrescimento di fasi intermetalliche al fine di ottenere un indurimento per precipitazione.
L’invecchiamento è volto ad innescare fenomeni di diffusione degli elementi di lega.
CARATTERISTICHE
- Aumento della durezza e della resistenza a fatica.
PROFONDITÀ
Trattamento a cuore.
ASPETTO
Il prodotto dopo il trattamento risulta pulito e privo di ossidazione.
ACCIAI INTERESSATI
- Acciai inossidabili
- Acciai MARAGING.
Forni a carica orizzontale dotati di microprocessore con registrazione di vuoto e controllo automatico del processo.
Mappatura secondo normativa AMS 2750.
Grado di vuoto 10ˉ³.
Pressione di spegnimento max.: 10 bar.
Agente raffreddante: azoto.
IMPIANTO
Nr. 2 forni con tecnologia in vuoto.
DIMENSIONI
700 mm X 600 mm X 1100 mm.
Nr.1 forno a camera da 900 mm x 1.200 mm x 900 mm (h)
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Da 500 °C a 1300 °C