Trattamenti termici di ricottura

Aggiornamenti e approfondimenti


19 feb 2025

Cos’è la ricottura

La ricottura è un trattamento termico utilizzato per modificare le proprietà fisiche e meccaniche dei metalli, migliorandone la lavorabilità e la resistenza. Questo processo consiste nel riscaldare il materiale a una temperatura specifica, mantenerlo per un certo periodo e poi raffreddarlo lentamente, in modo da ridurre tensioni interne, migliorare l’omogeneità della struttura cristallina e ottimizzare la duttilità.

L’applicazione della ricottura è fondamentale in ambito industriale per correggere gli effetti di lavorazioni precedenti, come l’indurimento da deformazione plastica o le tensioni residue dopo la saldatura, rendendo il metallo più adatto a successivi processi di produzione.

Il range di temperature varia generalmente tra 450°C e 950°C, a seconda della tipologia di metallo e degli obiettivi del trattamento. Il raffreddamento, che avviene in modo graduale, può essere effettuato all’aria o in forni a temperatura controllata per garantire una trasformazione ottimale della microstruttura.

Vuoi scoprire di più sui trattamenti termici? Leggi il nostro articolo dedicato alle caratteristiche e agli obiettivi dei trattamenti termici.

Tipologie di ricottura 

  1. Ricottura magnetica
  2. Ricottura leghe ferrose e non
  3. Ricottura completa
  4. Ricottura isotermica
  5. Ricottura di normalizzazione
  6. Ricottura di ricristallizzazione

Processo di ricottura 

Il trattamento di ricottura si sviluppa in tre fasi principali:

  1. Riscaldamento: Il materiale viene portato a una temperatura idonea in base alla lega e al risultato desiderato.
  2. Mantenimento: La temperatura viene mantenuta costante per un tempo definito, consentendo alla microstruttura di trasformarsi.
  3. Raffreddamento: Il materiale viene raffreddato lentamente o con una velocità controllata per ottenere le proprietà richieste.

Durante la ricottura, le caratteristiche del metallo subiscono modifiche significative: nei materiali ferrosi, ad esempio, si può ottenere una struttura ferritica, perlitica o martensitica, a seconda delle condizioni di trattamento. Il raffreddamento graduale è essenziale per garantire la riduzione delle tensioni interne e migliorare la qualità del prodotto finito.

Vantaggi della ricottura

La ricottura offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione delle tensioni interne
  • Miglioramento della malleabilità e formabilità
  • Miglioramento della coesione e riduzione dei difett
  • Omogeneità della composizione chimica

Applicazioni della ricottura

La ricottura è un trattamento termico fondamentale in diversi settori industriali per migliorare le proprietà meccaniche e la resistenza dei materiali metallici. Viene applicata principalmente in contesti dove sono richieste elevate prestazioni meccaniche e resistenza all’usura, come: 

  • Industria automobilistica
  • Settore aerospaziale
  • Lavorazione dei metalli
  • Produzione di utensili da taglio

Grazie alla sua versatilità, la ricottura è indispensabile per assicurare qualità, durata e performance elevate in molteplici applicazioni industriali.

Siamo al tuo servizio ogni giorno Compila il modulo per richieste e preventivi
Visualizza il nostro Company Profile Clicca qui!