Rivestimenti polimerici: soluzioni avanzate per la protezione dei metalli

Aggiornamenti e approfondimenti


19 feb 2025

Cosa sono i rivestimenti polimerici

I rivestimenti polimerici applicati a spruzzo rappresentano una delle soluzioni più versatili ed efficienti per proteggere e migliorare la durabilità di superfici metalliche, plastiche e di altri materiali.

Vantaggi principali 

I rivestimenti polimerici sono scelti per la protezione dei metalli grazie a:

  • Resistenza eccezionale alla corrosione: prolungano la durata dei componenti metallici esposti ad agenti atmosferici e chimici aggressivi.
  • Flessibilità: si adattano alle variazioni dimensionali dei materiali, prevenendo distacchi e fessurazioni.
  • Facilità di applicazione: utilizzabili sia in campo industriale che commerciale, con una vasta gamma di colori e finiture esteticamente gradevoli.

Questa combinazione di resistenza, durabilità e versatilità rende i rivestimenti polimerici una soluzione ideale per la protezione a lungo termine dei metalli.

Tipologie di rivestimenti fluoropolimerici 

Rivestimenti in PTFE

I rivestimenti in PTFE, conosciuto anche come Teflon, offrono straordinarie proprietà antiaderenti, rendendoli una scelta eccellente per applicazioni in cui è fondamentale prevenire l’adesione di materiali, come nella produzione alimentare o nell’industria chimica. 

Inoltre, resistono a temperature estremamente elevate , garantendo prestazioni costanti anche in ambienti difficili. Questi rivestimenti sono ideali per superfici soggette a contatto con sostanze corrosive o alte temperature, come tubazioni e serbatoi industriali.

Rivestimenti in PFA

I rivestimenti in PFA combinano la resistenza chimica del PTFE con una maggiore flessibilità e durabilità. Possono essere applicati in strati sottili e uniformi, garantendo protezione a lungo termine anche su superfici complesse o sottoposte a sollecitazioni dinamiche. Sono ampiamente utilizzati in applicazioni chimiche e farmaceutiche, dove è necessaria una resistenza superiore a sostanze aggressive

Processo di applicazione dei rivestimenti polimerici

Il processo di applicazione dei rivestimenti fluoropolimerici a spruzzo si basa sull’utilizzo di apparecchiature specializzate, come pistole a spruzzo pneumatiche, elettrostatiche o a pressione, per distribuire uniformemente il materiale polimerico sulla superficie da trattare.

Il polimero, che può essere sotto forma di vernice, resina o altro tipo di emulsione, viene atomizzato e applicato a una velocità controllata, garantendo una copertura omogenea senza sprechi di materiale.

A seconda della natura del materiale e delle esigenze specifiche, possono essere impiegati diversi tipi di polimeri, tra cui:

  • Poliuretano
  • Epossidico
  • Acrilico
  • Polietilene

Ognuno di essi offre caratteristiche specifiche di resistenza chimica, termica e meccanica.

Il processo può essere eseguito a temperatura ambiente o in condizioni controllate, per migliorare la qualità del rivestimento. Possono inoltre essere utilizzate:

  • Fasi di micro sabbiatura: per attivare la superficie prima della verniciatura.
  • Permanenza in forno: per eventuali polimerizzazioni, migliorando l’adesione e la resistenza del rivestimento.

Applicazioni industriali 

Grazie alla loro capacità di adattarsi a diverse esigenze applicative, questi rivestimenti sono utilizzati in numerosi settori industriali, come:

  • Automotive
  • Edilizia
  • Elettronica
  • Industria chimica

Questi rivestimenti rappresentano una soluzione efficace e duratura per migliorare la protezione e le prestazioni in ambienti industriali esigenti.

Siamo al tuo servizio ogni giorno Compila il modulo per richieste e preventivi
Visualizza il nostro Company Profile Clicca qui!